Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Commento alla riforma fiscale dal punto di vista delle liberalità indirette o donazioni informali
- Luca Sabbi,
- Pubblicato il: 02/10/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°5 (N° 5 (settembre-ottobre))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.886
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Luca Sabbi, Commento alla riforma fiscale dal punto di vista delle liberalità indirette o donazioni informali, in Trusts, 2025, 787.
Tesi
Il D. Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 che ha riformato l’imposta sulle successioni e donazioni, non ha risolto, come si auspicava, le incertezze applicative riguardanti l’imposizione delle liberalità indirette e informali. Anzi, pur introducendo una specifica disposizione riguardante i trasferimenti di beni e diritti ai beneficiari del trust che realizzano un arricchimento gratuito e che sono oggetto di un obbligo di denuncia, si accentua irragionevolmente la disparità di trattamento rispetto alle ordinarie liberalità indirette e informali. Occorre un ripensamento di tale imposizione che obblighi alla registrazione di tutte le liberalità o che le svincoli tutte dalle formalità di registrazione.
The author’s view
Legislative Decree No. 139 of 18 September 2024, which reformed the inheritance and gift tax, has not resolved the legal uncertainties concerning the taxation of indirect and informal gifts, as was hoped. Conversely, while the Act introduces a specific provision concerning the transfer of assets and rights to beneficiaries of the trust who realize gratuitous enrichment and are subject to a reporting obligation, it unreasonably accentuates the unequal treatment with respect to ordinary indirect and informal gifts. A rethink of the current taxation system is required, with the aim of obliging all donations to be registered, or alternatively releasing them from registration formalities.