Nella Rivista sono parti distinte, ciascuna legate a un particolare momento
della conoscenza:
Riflessioni : saggi di livello accademico nel senso classico di questo termine
Diritto vivente, “speculum”: la fotografia del diritto vivente in specifici settori, quello che altrove è chiamato “restatement”
Diritto vivente, presentazione : la presentazione di una sentenza, di un parere su interpello fiscale, di una legge, e via dicendo per semplificare il compito del lettore
Diritto vivente, discussione : opinioni su dove sta andando il diritto
“Homo faber (fortunae suae)”: le tecniche professionali, le soluzioni pratiche ai problemi della prassi nel campo dei trust
Regola di tutti i contributi pubblicati nella Rivista è di fornire al lettore le medesime informazioni sulle quali l’autore di un contributo si è basato e quindi le fonti giurisprudenziali, normative e dottrinali sono perlopiù oggetto di collegamento ipertestuale che le pone a disposizione del lettore.