DISCUSSIONE

Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica

Criteri di assegnazione della casa familiare e teoria del constructive trust

  • Diletta Giunchedi,
Cita come:
Diletta Giunchedi, Criteri di assegnazione della casa familiare e teoria del constructive trust, in Trusts, 2025, 617.

Tesi

Il saggio esamina in chiave comparatistica le soluzioni offerte dal diritto inglese e italiano in tema di assegnazione della casa familiare dopo la fine di una convivenza non matrimoniale. In particolare, si analizza il common intention constructive trust quale strumento di tutela del convivente non proprietario nel sistema inglese, fondato sull’intento comune e sui contributi economici o personali alla casa. A confronto, l’ordinamento italiano adotta criteri più rigidi, centrati sull’interesse dei figli (art. 337-sexies cod. civ.) e sul riconoscimento residuale di obbligazioni naturali o ingiustificato arricchimento. L’autrice propone una prospettiva intermedia attraverso l’impiego del trust come possibile strumento di riequilibrio, auspicando una maggiore apertura del sistema italiano a modelli patrimoniali più flessibili e aderenti alla realtà delle relazioni affettive.

The author’s view

The essay compares the solutions offered by English and Italian law regarding the allocation of the family home after the end of a non-marital cohabitation. In particular, it analyses the common intention constructive trust as a means of protecting the non-owner cohabitant in the English system, based on common intent and economic or personal contributions to the home. In comparison, the Italian legal system adopts stricter criteria, focused on the interests of the children (Article 337-sexies of the Civil Code) and on the residual recognition of natural obligations or unjust enrichment. The author proposes an intermediate perspective through the use of trusts as a possible tool for rebalancing, hoping for openness in the Italian system to more flexible property models that are more in line with the reality of emotional and economic relationships.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti