Homo faber
Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (V parte)
- Maurizio Casalini,
- Pubblicato il: 05/06/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°3 (N° 3 (maggio-giugno))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.812
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Maurizio Casalini, Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (V parte), in Trusts, 2025, 501.
Sunto
Analisi di clausole che individuano posizioni beneficiarie successive e conseguentemente della variabilità del regime fiscale di un trust, trasformandolo, nel corso della sua durata, da opaco a trasparente, o misto, e viceversa.
In funzione della clausola introdotta nell’atto istitutivo, il trustee, nell’esercitare i propri poteri, attribuirà reddito o capitale, modificando, di volta in volta, così il regime fiscale del trust.
La scelta da parte del redattore dell’atto istitutivo di trust può avere un impatto sul regime fiscale del trust e provocare diverse modalità di espletamento degli adempimenti fiscali a carico del trustee nonché impatti inattesi e indesiderati per i quali, invece, si rende necessaria una analisi per verificare se tali impatti rientrano nelle volontà del disponente.