Homo faber
Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (VI parte)
- Maurizio Casalini,
- Pubblicato il: 07/08/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°4 (N° 4 (luglio-agosto))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.850
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Maurizio Casalini, Effetti delle clausole sui redditi del fondo in trust: effetti tributari (VI parte), in Trusts, 2025, 649.
Sunto
Una ulteriore causa di variabilità nel regime fiscale del trust ai fini delle imposte dirette, è costituita dal momento in cui il reddito si è formato, rispetto alla determinazione del trustee di attribuirlo. Le regole di determinazione dei redditi, che cambiano in funzione della loro tipologia, creano ulteriori complessità.
A valle dell’esercizio dei poteri inerenti l’impiego del reddito, il trustee è tenuto a svolgere alcuni adempimenti di natura informativa, previsti dall’atto istitutivo o dalla disciplina fiscale.
Le clausole dell’atto istitutivo attinenti l’attribuzione di redditi, vanno soppesate curando le conseguenze che producono in capo al trustee e in capo ai beneficiari. La complessità degli adempimenti che ne derivano, richiedono competenze in materia di diritto dei trust, di tecniche redazionali e di fiscalità dei trust, senza le quali tale adempimento è impossibile e sorgono rischi di sanzioni per il beneficiario e per il trustee.