Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Il ruolo del giudice di common law fra decisione e “creazione” del diritto (Inghilterra, Public Trustee v Cooper, 1999)
- Edoardo Recupero,
- Pubblicato il: 02/10/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°5 (N° 5 (settembre-ottobre))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.877
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Edoardo Recupero, Il ruolo del giudice di common law fra decisione e “creazione” del diritto (Inghilterra, Public Trustee v Cooper, 1999), in Trusts, 2025, 729.
Tesi
La pronuncia in Public Trustee v Cooper non si limita alla risoluzione di una controversia relativa alla gestione di un trust - nello specifico, alla valutazione dell’opportunità di vendere una significativa partecipazione azionaria - ma si configura come un riferimento giurisprudenziale fondamentale per delineare le circostanze in cui il trustee può rivolgersi al giudice per ottenere assistenza nel processo decisionale.
In virtù del principio di diritto affermato in tale sentenza, divenuta leading case in materia, si individuano quattro ipotesi distinte in cui il trustee può adire il giudice: (i) per accertare la propria legittimazione ad adottare una determinata decisione; (ii) per ottenere conferma giudiziale di una decisione pianificata; (iii) per richiedere che il giudice eserciti, in sua vece, il potere discrezionale di adottare la decisione; e (iv) per difendere una decisione già assunta.
The author’s view
The ruling in Public Trustee v Cooper goes beyond the resolution of a dispute concerning the administration of a trust - specifically, the assessment of whether it was appropriate to dispose of a significant shareholding - and stands as a foundational judicial reference for outlining the circumstances in which a trustee may seek assistance from the courts in the decision-making process.
By virtue of the legal principle affirmed in this judgment, which has become a leading case in the field, four distinct scenarios are identified in which a trustee may petition the court: (i) to ascertain their authority to adopt a specific decision; (ii) to obtain judicial confirmation of a planned course of action; (iii) to request the court to exercise, in their stead, the discretionary power to make the decision; and (iv) to defend a decision that has already been taken.