Riflessioni, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Il trust sammarinese, fra crisi e insolvenza: la risposta di un ordinamento non codificato
- Fabio Giovagnoli,
- Pubblicato il: 07/08/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°4 (N° 4 (luglio-agosto))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.823
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Fabio Giovagnoli, Il trust sammarinese, fra crisi e insolvenza: la risposta di un ordinamento non codificato, in Trusts, 2025, 541.
Tesi
Il tema della crisi e dell’insolvenza ha assunto un’importanza sino a qualche anno fa impensabile. In questo senso, l’ordinamento sammarinese, nel ventennale dell’approvazione della legge disciplinante l’istituto del trust (17 marzo 2005, n. 37) conferma i suoi tratti straordinariamente peculiari che hanno permesso di delineare, nel tempo, una propria via per la regolazione della crisi, senza cedere alla tentazione codificatoria. Un contesto ordinamentale che ha garantito soluzioni tecniche comunque appaganti, anche mediante il sinergico impiego del trust, applicato secondo un margine di flessibilità sconosciuto agli ordinari strumenti a disposizione. L’analisi che ne segue non è meramente ricognitiva ma offre spunti di riflessione per il mutuo arricchimento fra le due esperienze domestiche – sammarinese e italiana – che stanno percorrendo, sul punto, “strade” completamente difformi, in uno scenario internazionale che guarda, all’opposto, verso una diffusa armonizzazione.
The author’s view
The issue of crisis and insolvency has taken on an importance that was unthinkable until a few years ago. In this sense, the San Marino legal system, on the twentieth anniversary of the approval of the law regulating the institution of the trust (March 17, 2005, no. 37) confirms its extraordinarily peculiar features that have allowed to outline, over time, a way to regulate the crisis, without giving in to the codifying temptation. A jurisdictional context that has ensured technical solutions that are in any case fulfilling, including through the synergistic use of the trust, applied according to a margin of flexibility unknown to the ordinary instruments available. The analysis that follows is not merely reconnaissance, but offers food for thought for mutual enrichment between the two domestic experiences - San Marino and Italy - which are pursuing, on this point, completely different “roads”, in an international scenario that looks, on the contrary, toward widespread harmonization.