DISCUSSIONE

Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica

La cessione dei diritti beneficiari a titolo di reintegrazione della legittima (Trib. Palermo, 25 marzo 2024)

  • Diletta Giunchedi,
Cita come:
Diletta Giunchedi, La cessione dei diritti beneficiari a titolo di reintegrazione della legittima (Trib. Palermo, 25 marzo 2024), in Trusts, 2025, 129.

Tesi

La cessione dei diritti beneficiari non configura un negozio donativo e non può essere soggetta all’azione di riduzione, in quanto privo di spirito di liberalità, se il trasferimento persegue lo scopo di realizzare convenzionalmente la reintegrazione della legittima lesa. La finalità, espressa nel regolamento contrattuale e desumibile dal complesso delle attività negoziali, giustifica l’opinione secondo cui l’attribuzione dei diritti beneficiari, seppur avvenuta senza corrispettivo, costituisca l’adempimento di un’obbligazione, anche morale o etica e, in ogni caso, non persegua lo scopo di arricchire i beneficiari per spirito di liberalità.

The author’s view

The assignment of the beneficiary rights does not constitute a donative transaction and cannot be subject to an action for reduction, since it is devoid of any spirit of liberality, if the transfer pursues the purpose of bringing about by agreement the reinstatement of the injured right. The purpose, expressed in the contractual regulation and inferable from the whole of the negotiation activities, justifies and reinforces the view that the assignment of the beneficiary rights, even if made without consideration, constitutes the performance of an obligation, even a moral or ethical one, and, in any event, does not pursue the purpose of enriching the beneficiaries out of a spirit of liberality.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti