Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
La revocatoria di atti abdicativi: prospettive applicative nel diritto societario (Trib. Milano, 12 novembre 2024)
- Anna Maria Borgna,
- Pubblicato il: 02/10/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°5 (N° 5 (settembre-ottobre))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.881
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Anna Maria Borgna, La revocatoria di atti abdicativi: prospettive applicative nel diritto societario (Trib. Milano, 12 novembre 2024), in Trusts, 2025, 756.
Tesi
Il contributo riguarda l’esperibilità dell’azione revocatoria su una delibera assembleare, con riguardo alla parte in cui l’amministratore rinuncia al proprio compenso, e sul relativo atto di rinuncia di cui la delibera prende atto.
La pronuncia, che si inserisce nel recente orientamento della cassazione in materia di revocatoria di atti abdicativi di un diritto di credito, consente di riflettere sull’utilizzo in ambito societario di criteri prettamente civilistici, prassi che tuttavia non convince la dottrina.
La pratica di adottare criteri diversi rispetto a quelli del settore esaminato, del resto, è piuttosto frequente in giurisprudenza, e anzi viene spesso applicata anche all’interpretazione e allo studio dell’istituto di origine anglosassone, che si ritrova spesso forzato in categorie civilistiche italiane che lo snaturano delle sue peculiarità.
The author’s view
The paper concerns the enforceability of the revocatory action regarding a shareholders’ meeting resolution, concerning the part in which the director waives his remuneration, and the related waiver deed acknowledged by the resolution.
The decision, which is in line with the recent position taken by the Supreme Court on the revocatory action regarding an act of renunciation of a credit right, it allows us to reflect on the use of purely civil law criteria in the corporate context: it is a praxis that does not entirely convince legal scholars.
Adopting criteria that differ from those typically used in the field of study is, after all, a quite common practice in case law, which is often applied to the interpretation and study of the Anglo-Saxon instrument, which is rather forcibly ‘fitted’ into Italian civil law categories, that distort its unique characteristics.