Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Lex rei sitae e accertamento della validità di un trust. Disconoscimento e querela di falso dell’atto di trust (App. Venezia, 23 maggio 2024)
- Mario Baraldi,
- Pubblicato il: 05/06/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°3 (N° 3 (maggio-giugno))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.805
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Mario Baraldi, Lex rei sitae e accertamento della validità di un trust. Disconoscimento e querela di falso dell’atto di trust (App. Venezia, 23 maggio 2024), in Trusts, 2025, 464.
Tesi
La regola della lex rei sitae si applica quando l’azione si fonda su un diritto reale immobiliare, non per le azioni aventi ad oggetto la validità di un trust, anche se nel patrimonio del trust c’è un immobile.
Il soggetto contro il quale viene prodotto un atto istitutivo di trust può disconoscerlo o proporre querela di falso mentre colui che, affermandosi disponente, intende valersi della scrittura disconosciuta ha l’onere di chiederne la verificazione, producendo o indicando le scritture di comparazione, pena la perdita di ogni valenza probatoria del documento e l’inammissibilità dell’istanza di verificazione.
The author’s view
The rule of lex rei sitae applies when the action is based on a right in rem in immovable property, not for actions concerning the validity of a trust, even if there is immovable property in the trust assets.
The person against whom a deed instituting a trust is produced may disavow it or file a suit for forgery while the person who, claiming to be the settlor, intends to rely on the disavowed deed has the burden of requesting its verification, producing or indicating the comparative writings, under penalty of losing all probative value of the document and the inadmissibility of the request for verification.