SAGGIO

Riflessioni, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica

L’efficacia ultra partes della convenzione arbitrale: il caso dei beneficiari di trust

  • Ermelinda Hepaj,
Cita come:
Ermelinda Hepaj, L’efficacia ultra partes della convenzione arbitrale: il caso dei beneficiari di trust, in Trusts, 2025, 666.

Tesi

L’autore sostiene che la convenzione arbitrale, inserita in un atto istitutivo di trust, possa estendere la sua efficacia vincolante anche ai beneficiari, sebbene questi ultimi non siano i sottoscrittori originari della clausola compromissoria medesima.

Detta conclusione si fonda su un’interpretazione evolutiva dell’efficacia ultra partes della convenzione arbitrale e sull’analisi comparata con soluzioni adottate negli ordinamenti di common law, bilanciando l’intento del disponente con la tutela processuale dei diritti dei beneficiari, qualora il disponente abbia apposto la convenzione arbitrale quale onere alla disposizione beneficiaria.

The author’s view

The author talks about how an arbitration agreement in a trust deed can be binding on beneficiaries, even if they didn't originally sign the arbitration clause.

This conclusion is based on an evolving interpretation of the ultra partes effect of arbitration agreements and a comparative analysis with solutions adopted in common law systems, balancing the settlor's intention with the procedural protection of the beneficiaries' rights, where the settlor has included the arbitration clause as a condition on the beneficiary's right.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti