Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Restituzione di quanto conferito in trust ed azione risarcitoria (Cass., 14 giugno 2024, n. 16662)
- Edoardo Recupero,
- Pubblicato il: 05/06/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°3 (N° 3 (maggio-giugno))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.810
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Edoardo Recupero, Restituzione di quanto conferito in trust ed azione risarcitoria (Cass., 14 giugno 2024, n. 16662), in Trusts, 2025, 496.
Tesi
In una controversia per danni in merito alla distrazione di fondi del trust da parte del trustee e per confusione del suo patrimonio personale con quello del trust, il beneficiario danneggiato può esperire le azioni risarcitoria, di rivendicazione e restitutoria, le quali si distinguono per il petitum e per la causa petendi. Infatti, il primo rimedio permette di chiedere la condanna al pagamento dei danni subiti e della somma non maturata e trova il proprio fondamento nel diritto del beneficiario danneggiato di essere risarcito dei danni subiti; le seconde due, che si distinguono nella causa petendi, consentono di recuperare dal trustee il bene o la somma conferiti in trust.
The author’s view
In a dispute for damages concerning the misappropriation of trust funds by the trustee and the confusion of its personal assets with those of the trust, the damaged beneficiary may bring actions for damages, actions of claim and actions for restitution, which differ in their petitum and causa petendi. In fact, the first remedy allows the damaged beneficiary to ask for the payment of the damages suffered and of the loss of profit and is based on the right of the damaged beneficiary to be compensated for the damages suffered; the second two, which differ in the causa petendi, allow the damaged beneficiary to recover from the trustee the property or the sum conferred in trust.