SAGGIO

Riflessioni

The stripping of the trust: a study in legal evolution

  • Adam S. Hofri Winogradow,
Cita come:
Adam S. Hofri Winogradow, The stripping of the trust: a study in legal evolution , in Trusts, 2025, 515.

The author’s view

The law of trusts has spent the last twenty years rapidly shedding many traditional requirements, forms, and restrictions which imposed liability on negligent trustees, protected vulnerable beneficiaries, and prevented the use of trusts to avoid the claims of settlors’ and beneficiaries’ creditors, including their spouses, their children, and their governments. This article studies seven aspects of this “stripping of the trust”, examines its consequences from both a distributive justice and a corrective justice point of view, and inquires whether the resulting stripped-down model coheres with the traditional functionality of donative private trusts. I found that most of the current reforms have welfare-reducing distributive consequences, in some cases inflicting externalities on all except the parties to a given trust, in others transferring value from settlors and beneficiaries to the trust service providers serving them. Most of the reforms discussed also create potential for infringements of corrective justice which either did not exist, or was less significant, pre-reform. I conclude that all but one of the seven reforms I examine should be reversed.

Tesi

Il diritto dei trust ha trascorso gli ultimi vent’anni eliminando rapidamente molti requisiti, forme e restrizioni tradizionali che rendevano responsabili i trustee negligenti, proteggevano i beneficiari vulnerabili e impedivano l’uso dei trust per evitare le pretese dei creditori dei disponenti e dei beneficiari, compresi i loro coniugi, i loro figli e i loro governi. Questo articolo studia sette aspetti di questa “spogliazione del trust”, ne esamina le conseguenze sia dal punto di vista della giustizia distributiva che da quello della giustizia correttiva e si chiede se il modello ridotto che ne risulta sia coerente con la tradizionale funzionalità dei trust privati liberali. La maggior parte delle riforme attuali ha conseguenze distributive che riducono il benessere, in alcuni casi inducendo esternalità su tutti tranne che sulle parti di un determinato trust, in altri trasferendo valore dai disponenti e dai beneficiari ai fornitori di servizi che li servono. La maggior parte delle riforme discusse crea anche un potenziale di violazione della giustizia correttiva che non esisteva, o era meno significativo, prima della riforma. Tutte le sette riforme esaminate, tranne una, dovrebbero essere rimosse.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti