DISCUSSIONE

Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica

Trust venuto meno, rimborsi, posizione del notaio (CGT II grado Toscana, 27 giugno 2024, n. 853)

  • Adriano Pischetola,
Cita come:
Adriano Pischetola, Trust venuto meno, rimborsi, posizione del notaio (CGT II grado Toscana, 27 giugno 2024, n. 853), in Trusts, 2025, 637.

Tesi

La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Toscana 27 giugno 2024, n. 853 si espone a più di una considerazione critica.

La individuazione del giorno di esatta decorrenza del termine triennale per la proposta della richiesta di rimborso appare prescindere dalla particolarità della fattispecie posta all’attenzione dei giudici.

Parimenti, la negazione della legittimazione alla presentazione dell’istanza di rimborso da parte del notaio rogante a fronte del silenzio-rifiuto opposto dall’Amministrazione finanziaria sembra non tener affatto conto delle particolari modalità con cui nella fattispecie de qua si è articolato il procedimento di notifica dell’avviso di liquidazione dell’imposta (poi risultata non dovuta).

The author’s view

The judgement of the Court of Tax Justice of second instance of Tuscany of 27 June 2024 no. 853 exposes itself to more than one critical consideration.

The identification of the exact starting date of the three-year period for the submission of the refund request appears to be regardless of the particular nature of the case brought to the attention of the judges.

Similarly, the denial of the notary’s right to present the request for reimbursement in the face of the silence-rejection opposed by the tax authorities does not seem to take into account at all the particular manner in which, in the case in question, the procedure for the notification of the notice of assessment of the tax (which was subsequently found not to be due) was organised.

L'accesso a questo contributo è consentito solo agli abbonati

Se sei abbonato

Se vuoi abbonarti