Diritto vivente - discussione, rubrica sottoposta a Valutazione Scientifica
Tutela dei creditori e obblighi inderogabili di solidarietà economica e sociale: prime riflessioni sulla necessità di un bilanciamento (Trib. Avellino, 25 maggio 2025)
- Marta Buffoni,
- Pubblicato il: 02/10/2025
- Contenuto in Trusts, 2025, N°5 (N° 5 (settembre-ottobre))
- DOI 10.35948/1590-5586/2025.882
- © 2025 Servizi per il Trust srl
- in abbonamento
Cita come:
Marta Buffoni, Tutela dei creditori e obblighi inderogabili di solidarietà economica e sociale: prime riflessioni sulla necessità di un bilanciamento (Trib. Avellino, 25 maggio 2025), in Trusts, 2025, 762.
Tesi
Una rilettura costituzionalmente orientata delle norme che governano l’esercizio dell’azione revocatoria appare necessaria per attualizzare l’istituto all’aumento dei casi in cui il debitore è chiamato ad adempiere ad un obbligo para o sovraordinato a quello di soddisfacimento del creditore consentendogli un’adeguata pianificazione patrimoniale e gestione delle risorse.
The author’s view
A new interpretation of the “azione revocatoria” ruled by the Italian Civile Code appears necessary in order to up to date it with the increase in cases in which the debtor is required to fulfil an obligation that is equal to or superior to that of satisfying the creditor, allowing the debtor to plan his assests manage his resources appropriately.